Produzione secondo tradizione
Principi cardine del Formaggio TUTTO ITALIANO
La produzione del Formaggio TUTTO ITALIANO, fa salve le raccomandazioni contenute nei “Manuali del casaro dal 1880”, sempre attuali, relative a mungitura e pulizia della stalla, cura del trasporto latte, parziale scrematura del latte in caseificio, sosta per la maturazione del latte, innesto con fermenti lattici autoctoni, spinatura tradizionale e cottura in caldere di rame, formatura e asciugatura in teli di lino, salagione in salamoia per la conservazione naturale, stagionatura su assi di rovere.

La nostra produzione
Matrimonio tra tradizione e innovazione

Mungitura e pulizia della stalla

Trasporto e monitoraggio materia prima

Parziale scrematura del latte

Inserimento siero Innesto

Spinatura tradizionale

Taglio forme gemelle e fagotti

Voltatura e formatura

Salagione in salamoia

Stagionatura

Fondamenti attuali e innovazione nella tecnica
Abbiamo cercato di innovare ed evolvere questo formaggio al fine di soddisfare le richieste e aspettative dei consumatori con Biologico, Sedex, e standard del b; così come la sfera etica e religiosa con certificazioni Halal e Kosher, non utilizzo del caglio animale.
Grande attenzione l’abbiamo incentrata sull’aspetto salutistico con la riduzione del contenuto di sale, la rimozione di allergeni e conservanti aggiunti ed infine l’attenzione per le indicazioni in etichetta circa il territorio d’origine del latte.
Potrebbe interessarti anche:

Un alimento naturalmente ricco di proprietà benefiche e nutrienti essenziali prontamente assimilabili dall'organismo.

Da sempre crediamo fermamente nell'innovazione e nella ricerca, dedicando risorse ed energie per migliorare i nostri prodotti e processi.